SPEDIZIONE GRATUITA per ordini superiori a 100 EURO!

Metodi di Produzione

Charmat, Asti, Ancestrale e Classico

Metodi di Produzione del Sidro
Bollicine: il Sidro di Melchiori

Metodo Charmat

Selezioniamo a mano le mele più sane ed adatte al prodotto finale che vogliamo ottenere. Le maciniamo, le sminuzziamo e pressandole estraiamo la parte più preziosa: il succo.

 

Fermentiamo il mosto di mela prima in serbatoi verticali d’acciaio e successivamente in autoclavi isobariche.

 

Otteniamo un sidro frizzante, grazie alla presa di spuma naturale. Al prodotto, infatti, non viene aggiunta anidride carbonica ma si sviluppa naturalmente dalla fermentazione.

Dopo la filtrazione procediamo all’imbottigliamento.

Con questo metodo otteniamo sidri strutturati, abbastanza alcolici ma leggeri.

 

 

Assaggia i nostri sidri prodotti con metodo Charmat > Allegro, Con Brio, Bollicine Bio, Contadino Bio

Sidro Alpino Melchiori

Metodo Asti

Selezioniamo, maciniamo, sminuzziamo e pressiamo le mele per estrarne la parte più preziosa: il succo.

 

Durante la fermentazione del mosto di mela chiudiamo l’autoclave per consentire la presa di spuma dando così la giusta frizzantezza al prodotto.

 

Imbottigliamo il sidro di mele dopo averlo filtrato.

Questo metodo ci permette di produrre sidri leggeri e spumeggianti, a basso tenore alcolico, molto beverini e dissetanti.

 

 

 Assaggia i nostri sidri prodotti con metodo Asti > AlpinoDolomitiIn Rosa, Alpino BioFinissimo Bio, In Rosa BioMontanaro Bio, U’go BioZingy Bio

Sidro Cuvee

Metodo Classico

Selezioniamo solo mele appena raccolte, di altissima qualità e con caratteristiche organolettiche capaci di sostenere il metodo classico di produzione.

 

Fermentiamo il mosto di mela in serbatoi di acciaio. Dopo averlo filtrato, lo rifermentiamo in bottiglia per 5 mesi aggiungendo succo di mela fresco e il nostro lievito LuciaPaola.

Durante il remuage le bottiglie vengono posizionate sulle pupitres per permettere al lievito di “andare in punta”.

Dopo la sboccatura, otteniamo un sidro di mele brut, intenso, elegante, fruttato con bollicine di gran classe.

 

 Assaggia i nostri sidri prodotti con metodo Classico > Cuvèe

Metodo Ancestrale

La scelta del metodo ancestrale nasce dal desiderio di soddisfare le esigenze di chi cerca un sidro naturale, con grande complessità organolettiche.

 

Per questo sidro utilizziamo solo mele della varietà “Renetta Canada”, considerate uniche nel gusto e fra le migliori per ottenere succhi.

 

Rallentiamo e blocchiamo la fermentazione conservando il contenuto di zuccheri che ne consente la ripresa dopo l’imbottigliamento senza aggiunta ulteriore di zuccheri o lieviti.

Non effettuiamo la sboccatura per ottenere un sidro mediamente frizzante, naturalmente torbido con i lieviti sul fondo. Anche qui utilizziamo il nostro lievito LuciaPaola.

 

Riposa sui lieviti per 8 mesi prima di essere messo al consumo

 

 Assaggia i nostri sidri prodotti con metodo Ancestrale > Renetta